come evitare la digitalizzazione del caos

Lean before you leap:
come evitare di digitalizzare il caos

Da appassionato di informatica, provo sempre un piacere viscerale quando vedo un’azienda abbracciare l’ultima innovazione tech. Ma poi il pensiero critico prende il sopravvento e mi riporta alla realtà: è davvero ciò che serve?

Facciamo tutti un passo indietro. Anzi, ripartiamo da un principio già affrontato:
il Principio di Peter. Non solo le persone possono essere “promosse” al di sopra delle proprie competenze: anche le organizzazioni. Come? Adottando soluzioni tecnologiche complesse su processi ancora grezzi, non ottimizzati. Il risultato?
Un’organizzazione promossa a un livello in cui non sa ancora operare… ma ora con dashboard a colori.
È un salto nel vuoto mascherato da progresso.
Ma niente panico: ci sono strumenti per sfuggire a questo destino.

Il primo è la consapevolezza. E qui entra in gioco un’altra trappola: il Dunning-Kruger Effect (state sintonizzati, ne uscirà un articolo su questo sito). In molte funzioni staff – dove i KPI scarseggiano – la percezione prende il posto della realtà. E con i tool digitali di oggi, così user-friendly da sembrare magici, il rischio è altissimo: ci illudiamo di sapere solo perché riusciamo a cliccare.
“Clicco ergo sum”, direbbe Cartesio.

Pensate al giovane Digital Marketing Manager, entusiasta di Canva e Mailchimp, ma ignaro dei fondamenti del marketing. Lancia la sua “mail campaign definitiva” con qualche hashtag acchiappa-like... e in pochi clic l’azienda finisce nella lista nera per spam. Poi ci si chiede perché la newsletter perda iscritti.

La tecnologia, se usata male, amplifica l’incompetenza. Esattamente come un titolo di studio può far sembrare intelligente chi non ha ancora capito il contesto.

Quindi, da dove si parte per una vera trasformazione digitale?
Dal non-digitale: le persone e i processi. In quest’ordine.

Partiamo dal capitale umano. Il rischio è valutare le persone solo per le competenze tecniche. Ma oggi i tool fanno gran parte del lavoro “hard”. Quello che serve – e servirà sempre di più – sono le soft skill: comunicazione, pensiero critico, collaborazione, auto-organizzazione.

Se vi serve una base strutturata, la Commissione Europea ha formalizzato la versione 2.2 del
DigComp, un framework utile per mappare la competenza digitale delle persone (e dei collaboratori). Ma non dimentichiamo che la vera leva sta nel far emergere il potenziale nascosto: creare spazi, team di progetto, occasioni per apprendere e innovare.

E i processi?


Sarò più brutale:

La vostra attività è davvero centrata sul valore? O è semplicemente limitata da un livello di digitalizzazione che maschera – male – processi già mediocri?

L’approccio Lean ci offre una risposta concreta. Guardiamo al valore dal punto di vista del cliente (e ognuno di noi è cliente e fornitore di qualcun altro, dentro e fuori l’azienda), individuiamo ed eliminiamo gli sprechi, e solo dopo pensiamo alla tecnologia.

La tecnologia non migliora le cose: amplifica ciò che c’è già.
Nel bene… e nel caos.

Mappate. Semplificate. Snellite. Poi automatizzate.
Altrimenti, quello che scalerete non sarà il vostro business, ma il vostro disordine.
Anche se - va detto - tutto sarà perfettamente tracciabile. Con dashboard. A colori.
Image

Autore
Enrico Parolin

Chi sono (in breve)

Mi occupo di consulenza strategica con un focus su digital transformation, organizzazione del lavoro e marketing.
In Kaizendo porto metodo, struttura e una certa ossessione per i dati che parlano (e per quelli che non parlano, ma dovrebbero).
Scrivo e progetto strumenti concreti per aiutare le aziende a prendere decisioni più consapevoli, ridurre gli sprechi informativi e trasformare la complessità in qualcosa di semplice, utile e operativo.
Credo nei modelli che funzionano davvero, nella ristrutturazione creativa dei processi e nell’efficacia delle soluzioni silenziose.
Motto personale? La chiarezza è rivoluzionaria.

Kaizendo Logo

© dal 2025 Kaizendo tutti i diritti riservati.
Il design delle immagini è di Freepik

Contattaci

Icona Email Icona Calendario

 

 

Seguici sui social

Icona Linkedin